Come essere più produttivi nel lavoro da casa senza perdere la testa (né il Wi-Fi)
Essere più produttivi nel lavoro da casa…lavorare da casa suona sempre così poetico. Immagina: una tazza di caffè fumante, il laptop aperto sul tavolo della cucina, un profumo leggero di biscotti nell’aria… e poi ding! il timer del forno, buzz la notifica di WhatsApp, clang! il gatto che rovescia l’acqua sulla tastiera.
Benvenuta nel mondo delle imprenditrici digitali, dove la produttività è una danza elegante tra sogni e lista delle cose da fare. Dopo anni passati a lavorare online, formare il mio team e guidare altre donne a creare la propria attività digitale, ti svelo i miei 10 consigli testati per essere più produttiva nel lavoro da casa.
E no, non ti dirò di svegliarti alle 5 del mattino per fare yoga (a meno che tu non sia proprio quel tipo di persona).
1. Parti dal tuo “perché” (e non mollare alla prima lavatrice)
Non è un vezzo da guru motivazionale. È davvero la base.
Quando tutto rema contro – i figli urlano, il Wi-Fi salta, il vicino taglia l’erba alle 10 di mattina – sapere perché stai facendo questo lavoro ti salva la giornata.
Per me? Era la libertà. La voglia di gestire i miei tempi, aiutare le persone, e sì… poter lavorare in pigiama.
2. Visualizza il tuo successo (magari con una bella playlist)
Ogni mattina, prima di mettermi al computer, chiudo gli occhi e immagino i risultati che voglio ottenere.
Funziona? Non so se è scienza o magia, ma da quando lo faccio chiudo più collaborazioni e vendo più prodotti.
Immaginare di avere già successo è come preparare il terreno per il raccolto: ti aiuta a vedere le opportunità, non solo i problemi.
3. Dai un ritmo alle tue giornate per essere più produttiva nel lavoro da casa
Il lavoro da casa è libero, sì, ma senza una struttura diventa un’agonia.
Scriviti nero su bianco quanto tempo dedicherai ogni giorno alla tua attività. Io lo chiamo “il mio appuntamento con il business”.
Anche se dura solo 2 ore, quelle 2 ore sono sacre. Come se fossi in ufficio… solo con il rossetto mezzo messo.
4. Fai pause strategiche (no, scrollare Instagram non vale)
Hai presente quella sensazione in cui ti sembra di lavorare tanto, ma in realtà sei lì a fissare la schermata bianca di Canva da mezz’ora?
Ogni tot, alzati, respira, bevi un bicchiere d’acqua, fai due passi. Una pausa fatta bene ti ricarica più di una tazza di caffè.
5. Conosci bene i tuoi prodotti (sì, anche i profumi)
Se vendi qualcosa, devi saperlo raccontare come se fosse la cosa più utile e figa del mondo.
Io provo tutto: creme, rossetti, gadget. Solo così riesco a rispondere alle domande delle clienti senza sembrare una brochure ambulante.
6. Partecipa a eventi (anche online, anche in pantofole)
Fare rete è fondamentale. Quando partecipi a un evento – anche da Zoom – impari cose, ti carichi, e torni al lavoro con più energia.
Io ne seguo almeno uno al mese, e spesso torno con idee fresche da insegnare anche al mio team.
7. Segui il metodo (ma personalizzalo)
Ogni azienda ha il suo sistema. Il trucco è capirlo, farlo tuo e poi adattarlo.
Nella mia Accademia gratuita insegno proprio questo: prendere un metodo e renderlo cucito su misura per te.
Perché la verità è che una mamma con 3 figli ha ritmi diversi da una studentessa o una freelance single.
8. Crea e aggiorna la tua lista nomi (no, non è una reliquia del 2005)
Chi conosci? Chi potresti aiutare con il tuo prodotto o servizio?
La lista nomi è la base. E se pensi di aver finito i contatti… stai solo guardando nella direzione sbagliata. Ogni giorno aggiungi qualcuno, anche solo mentalmente.
9. Organizza mini-eventi o incontri (sì, anche in tuta da casa)
Non servono i palloncini e il catering. Bastano un paio di prodotti, un collegamento su Zoom o un caffè in terrazza con qualche amica.
Mostrare ciò che fai dal vivo crea fiducia e accorcia le distanze. Ed è anche divertente!
10. Comunica col tuo team (anche se sei più “lupo solitario”)
Essere produttivi non vuol dire fare tutto da sole.
Io ho un team di donne fantastiche che ho formato personalmente. Ci motiviamo a vicenda e, quando una ha una giornata no, l’altra la tira su.
Questo è il segreto: lavorare da casa sì, ma non in solitudine.
In conclusione….per essere più produttiva nel lavoro da casa.
Ora che hai questi 10 consigli, sei pronta a prendere il controllo del tuo tempo, dei tuoi obiettivi e del tuo lavoro da casa.
Ma se vuoi fare il vero salto, ho preparato un piccolo regalo: un ebook gratuito dove ti spiego come ho ottenuto un flusso costante di contatti che si sono trasformati in clienti e collaboratori, lavorando comodamente da casa (o da qualunque angolo del mondo, persino dal bar con la brioche in mano).
🎯 Puoi scaricarlo gratuitamente cliccando qui!
Se ti è piaciuto questo post, potresti apprezzare anche questo articolo: Come organizzare la giornata lavorando da casa senza impazzire Come essere mamma e lavorare da casa